Relazione di missione anno 2024

Cari soci, volontari, e sostenitori,
la nostra associazione ha sempre avuto come obiettivo primario la promozione della cultura della donazione di sangue, un gesto che rappresenta un atto di solidarietà e un contributo fondamentale per la salute della nostra comunità. Nel corso dell’anno 2024 abbiamo continuato a impegnarci con determinazione per sensibilizzare e coinvolgere sempre più persone nella nostra causa, con la consapevolezza che ogni singola donazione è un passo importante per garantire la disponibilità di sangue per chi ne ha bisogno. Ci impegnamo altresì nella promozione della salute pubblica e dei valori dello sport per uno stile di vita sano ed equilibrato. La nostra missione si fonda su valori di altruismo, solidarietà e responsabilità, e ogni iniziativa intrapresa durante l’anno mira a consolidare questi principi, affinché la nostra comunità possa affrontare le sfide future con rinnovata speranza e spirito di collaborazione. 

I dati e le attività relativi all’anno 2024:

1. Composizione della sezione e iscrizioni
La nostra sezione conta attualmente 76 soci, di cui 72 donatori e 4 collaboratori non donatori. Nel corso dell’anno si sono uniti 6 nuovi soci, mentre 12 soci hanno cessato l’attività per sopraggiunti limiti di età o per interruzione dell’attività di donatore.

2. Attività di donazione
Sono state effettuate 117 donazioni di sangue intero presso l’ospedale di Cuggiono, 9 donazioni di plasma presso l’ospedale di Abbiategrasso e 17 donazioni di plasma presso la sede Avis provinciale di Limbiate. Per un totale di 143 donazioni. Il numero medio di donazioni per socio è 1,88.

3. Partecipazione agli eventi locali
Abbiamo partecipato alla Corsa del cuore, evento sportivo organizzato dal Comune di Buscate, dove abbiamo messo a disposizione sacchette e premi per i primi classificati.
Abbiamo preso parte alla Festa dul Sasen con l’allestimento di un banchetto promozionale.

4. Restauro del Monumento Avis
Un importante intervento è stato il restauro del Monumento in onore degli avisini, un gesto che rappresenta simbolicamente la cura e il rispetto per la memoria di chi ha contribuito in passato, con  la pulizia delle statue di bronzo, la stuccatura e la verniciatura delle vasche e la sistemazione dei marmi.

5. Altri eventi e iniziative
Abbiamo partecipato all’evento Aspettando Natale, in collaborazione con il Bar Rino, dove abbiamo allestito un banchetto promozionale.
Sono state distribuite le lettere di presentazione della nostra sezione ai buscatesi neo-maggiorenni, in collaborazione con il Comune di Buscate, per sensibilizzare i giovani alla donazione.

6. Celebrazione degli avisini benemeriti
Durante la celebrazione dell’anniversario della nostra sezione, il 17 novembre abbiamo premiato gli avisini benemeriti durante il pranzo sociale.

7. Iniziativa di prevenzione e collaborazioni
Abbiamo organizzato uno screening per la prevenzione delle ischemie cerebrali in collaborazione con l’associazione Buscate per il tempo libero.

8. Innovazioni nei servizi
Le comunicazioni agli avisini sono state regolarmente effettuate via email, e per il centro trasfusionale di Cuggiono abbiamo introdotto il sistema di prenotazione online attraverso l’applicazione CePosto, semplificando la gestione delle donazioni per i nostri soci. È stato attivato il nuovo sito Internet, reso più efficace in conformità alle nuove tecnologie, impostazioni e normative, contestualmente all’acquisizione del nuovo indirizzo www.avisbuscate.it.

Nota al bilancio 2024:

L’anno si chiude con un avanzo di esercizio pari a 61,24 euro. I costi totali per il 2024 sono stati pari a 8.621,64 euro, mentre i ricavi sono ammontati a 8.682,88 euro, dimostrando una gestione equilibrata e sana delle risorse.

Obiettivi per l’anno 2025:

Nel 2025 intendiamo proseguire nel nostro impegno e continuare a far crescere la nostra associazione programmando nuove iniziative:
1. per i giovani – intendiamo proporre iniziative mirate a sensibilizzare le nuove generazioni, coinvolgendo anche il Comune di Buscate;
2. celebrazione del 56° anniversario di fondazione – organizzeremo una festa sociale il 16 novembre 2025, per celebrare l’anniversario della nostra attività, con un pranzo per tutti i soci;
3. partecipazione ad eventi – continueremo con la nostra partecipazione attiva alla Festa dul Sasen, alla Corsa del Cuore e alla Festa dello sport, per aumentare la visibilità e il sostegno alla nostra causa;
4. progetto scuole – sarà valutata la possibilità di avviare il progetto Diario per le scuole, che mira a sensibilizzare le famiglie degli studenti sull’importanza della donazione e del volontariato.

Desideriamo ringraziare tutti i soci, i volontari e i sostenitori, che con il loro impegno hanno reso possibile ogni traguardo raggiunto. Continueremo a lavorare con la stessa passione e dedizione per la comunità e per la salute di tutti.

Il Presidente
Flavio Della Foglia